Plurilinguismo e pianificazione linguistica: esperienze a confronto
Università “Guglielmo Marconi”
Roma, 16-18 Ottobre 2019
CENA SOCIALE, GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2019 - HOTEL CICERONE, ROMA
DOVE ALLOGGIARE
COME RAGGIUNGERCI
Mercoledì 16 Ottobre 2019, Sala Colonna, Via Vittoria Colonna, 11
13.30-14.00 Iscrizione al Convegno
14.00-14.30 Saluti istituzionali
14.00-14.15 Andrea Gentile (Direttore del Dipartimento di Scienze Umane Università “Guglielmo Marconi”)
14.15-14.25 Gemma Azuni (Esecutivo Federazione Associazioni Sarde in Italia)
14.25-14.30 Simone Pisano (Comitato Scientifico Convegno, Coordinatore Progetto Regionale Su sardu e sas àteras limbas de minoria)
Presiede: Marinella Lőrinczi
14.30-15.00 Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena) relatore invitato
Il neoplurilinguismo italiano tra minoranze e superdiversità
15.00-15.30 Margherita Di Salvo (Università Telematica IUL)
Come cambia un dialetto nell’esperienza dell’emigrazione?
15.30-16.00 Pausa caffè
Presiede: Luca Alfieri
16.00-16.30 Francesca Bianco (Associazione Mondo Aperto), Liana Tronci (Università per Stranieri di Siena)
L’identità linguistica del migrante tra plurilinguismo e stereotipia: risultati di una ricerca sul campo
16.30-17.00 Teresa Carbutti (Centro Internazionale di Dialettologia-Università degli Studi della Basilicata)
Scanzano Jonico: una realtà plurilingue?
17.00-17.30 Luca D’Anna (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Two-ways interference between Arabic and Italo-Romance in a multilingual setting: the case of Tunisians in Mazara Del Vallo
17.30-17.45 Marta Ghilardi (Libera Università di Bolzano)
Contesti plurilingui: dalla tutela della lingua di minoranza all'analisi del repertorio complesso
Giovedì 17 Ottobre 2019, Sala Colonna, Via Vittoria Colonna, 11
Presiede: Franco Fanciullo
9.15-9.45 Barbara Turchetta (Università Telematica IUL) relatore invitato
Sostenibilità e criticità di politiche linguistiche a sostegno del plurilinguismo: una riflessione transcontinentale
9.45-10.15 Isabella Matticchio (Università Juraj Dobrila di Pola), Debora Moscarda (Unione Italiana)
Plurilinguismo e pianificazione linguistica. Il caso della Comunità Nazionale Italiana in Istria
10.15-10.45 Issam Marjani (Università di Pisa -CLI) relatore invitato
Plurilinguismo, variazione e politiche linguistiche in area maghrebina
10.45-11.15 Laila Mounir (Université Mohammed V, Rabat)
Politics and Policies of Promoting Multilingualism in Morocco
11.15-11.45 Pausa caffè
Presiede: Maurizio Virdis
11.45-12.15 Jeremy Rouquier (Université de Lyon), Michela Russo (Université de Lyon-CNRS UMR SFL-Paris 8)
Representations and uses of Occitan in the calandretas of Béarn: a case study
12.15-12.45 Francescu Maria Luneschi (Università di Corsica “Pasquale Paoli”- Air Corsica)
La lingua corsa mette le ali: la politica linguistica della compagnia Air Corsica
12.45-14.00 Pranzo
Presiede: Silvia Dal Negro
14.00-14.30 Karine Marielly Rocha da Cunha (Universidade Federal do Paraná – Curitiba)
Il Talian in Brasile: la lingua negata e (ri)conosciuta dei discendenti veneti di Curitiba e dintorni
14.30-15.00 Eugenio Goria (Università degli Studi di Torino)
Il Piemontese in Argentina: un’analisi sociolinguistica
15.00-15.30 Antonietta Marra (Università degli Studi di Cagliari) relatore invitato
Le lingue minoritarie fuori dall’Europa: un caso di tutela e formazione docenti in Perù
15.30-16.00 Pausa caffè
Presiede: Barbara Turchetta
16.00-16.30 Ivana Škevin Rajko, Lucija Šimičić (Università di Zara)
Effetti della legge 482/1999 sul mantenimento linguistico del croato molisano
16.30-17.00 Serena Martini, Gabriele Zanello (Università degli Studi di Udine)
Le prospettive dell’educazione plurilingue nel contesto del Friuli
17.00-17.30 Federica Guerini (Università degli Studi di Bergamo)
Risvolti della legge 482/1999 sul paesaggio linguistico della provincia di Bergamo
17.30-17.45 Giovanna Memoli, Potito Pacione (Centro Internazionale di Dialettologia-Università degli Studi della Basilicata)
Barile: comunità italo-albanese lucana
Venerdì 18 Ottobre 2019, Sala Colonna, Via Vittoria Colonna, 11
Presiede: Massimo Vedovelli
9.15-9.45 Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano) relatore invitato
Lingue, comunità e territorio: digressioni a partire da esempi di lingue di minoranza in Italia
9.45-10.15 Valeria Piergigli (Università degli Studi Roma Tre) relatore invitato
Minoranze linguistiche e Costituzione: l’articolo 6 è ancora attuale?
10.15-10.30 Mariangela Cerullo (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
I processi di retroflessione come conservazione dell’identità cilentana
10.30-10.45 Paola Dusi, Marinella Majorano (Università degli Studi di Verona), Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria)
Apprendenti di seconda generazione e lingua italiana. I dati, l’impatto e le proposte del progetto di ricerca-azione: Inclusione, identità, sviluppo del linguaggio nei bambini plurilingui di seconda generazione
10.45-11.15 Marinella Lőrinczi (Università degli Studi di Cagliari), Giovanni Lupinu (Università degli Studi di Sassari) relatori invitati
La questione della lingua sarda standard: un dibattito circolare
11.15-11.45 Pausa caffè
Presiede: Antonietta Marra
11.45-12.15 Maurizio Virdis (Università degli Studi di Cagliari) relatore invitato
La lingua sarda: l’araba fenice
12.15-12-45 Daniela Mereu (Libera Università di Bolzano)
Documentazione linguistica e studio della variazione di una varietà in via di estinzione: il caso del sardo parlato a Cagliari
12.45-14.00 Pranzo
Presiede: Gabriele Iannàccaro
14.00-14.30 Rosangela Lai (Georg-August-Universität Göttingen)
Competing standards: the case of Arrègulas
14.30-15.00 Laura Linzmeier (Universität Regensburg)
Le nicchie del sassarese – iniziative e occasioni che favoriscono l’uso e la visibilità del sassarese nel quotidiano
15.00-15.30 Fabien Landron (Università di Corsica “Pasquale Paoli”)
Che lingua/e parla il “nuovo cinema sardo”?
15.30-16.00 Pausa caffè
Presiede: Simone Pisano
16.00-16.30 Carminu Pintore (Università degli Studi di Cagliari)
Didattica del sardo e “flessibilità sociolinguistica”. Per una didattica della lingua sarda all’Università
16.30-16.45 Laura Nieddu (Université Lumière Lyon)
La lingua sarda in un contesto universitario francese: l’intercomprensione come strumento di promozione linguistica?
16.45-17.15 Gabriele Iannàccaro (Università degli Studi di Milano-Bicocca) relatore invitato
Vent’anni dopo: i moschettieri delle minoranze e le nuove sfide
17.15-18.00 Saluti, chiusura convegno
17.15-17.25 Serafina Mascia (Presidente della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia)
17.25-17.35 Arturo La Valle (Head of Research and Development Università “Guglielmo Marconi”)
17.45-18.00 Chiusura convegno
Poster
Università “Guglielmo Marconi”
Roma 16-18 Ottobre 2019
Sala Colonna, Via Vittoria Colonna 11
Alessia Aresu (Università degli Studi Internazionali di Roma), Vittorio Ganfi (Università degli Studi Roma Tre)
L’apprendimento della complessità: il caso della didattica delle lingue polisintetiche della British Columbia e della California
Elvio Ceci (Università di Belgrado), Simona Salierno (Centro Provinciale Per l’Istruzione degli Adulti)
Imparare una L2 attraverso la poesia: veicolo emotivo e di apprendimento linguistico?
Piero Cossu (Università di Pisa)
Atteggiamenti linguistici nella Sardegna medievale tra diastratia e diatopia. Il caso della Metatesi Locale come ipercorrettismo
Alessia D’Accardio Berlinguer (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Prestiti di origine romanza in arabo tunisino mahdāwī: il lessico del mare
Lara De Marco (Università “Guglielmo Marconi” di Roma)
Significati iconici nella differenziazione fonetica su base sessuale
Miriam Di Carlo (Accademia della Crusca- Università degli Studi Roma Tre)
La minoranza delle varietà viterbesi tra fiorentino e romanesco
Maria Teresa Farris (Università “Guglielmo Marconi” di Roma)
Bilinguismo e diglossia a Nuoro - Indagini e considerazioni
Vittorio Ganfi (Università degli Studi Roma Tre), Maria Simoniello (Università degli Studi Internazionali di Roma)
Le nuove minoranze linguistiche: scenari attuali e prospettive future a vent'anni dalla legge 482/1999, tra necessità di innovazione e diritto all'integrazione
Federico Gasparetto (Università per Stranieri di Perugia)
Aggiungi una lingua in classe. Una proposta di percorso didattico per l'educazione plurilingue e interculturale nella scuola secondaria di primo grado.
Irene Micali (Università degli Studi di Firenze)
Identificazione e percezione: la costruzione dell’identità linguistica nei parlanti guardioli
Katalin Nagy (Università di Roma “Sapienza”- Università degli Studi Roma Tre)
Cunsideru apitzus de is grammàticas de sa lìngua sarda
Roberta Nepi (Università per Stranieri di Siena- Comune di Siena)
Una città, un nido d'infanzia, tante lingue. I genitori leggono
Isabella Petroz (Universitat Internacional de Catalunya)
Diversità culturale, minoranze e diritti linguistici tra comunità internazionale e realtà locali: Valle d’Aosta e Catalogna
Annamaria Sabetta (Ente Scuola Italiana Paesi Bassi)
Il plurilinguismo: come gestire lingue, linguaggi e culture diverse in una classe di italiano L2 o LS
Pierpaolo Sedda (Università di Pisa)
Sul Logudorese Illustre
Durante le pause caffè gli autori dei poster avranno modo di presentare i loro lavori ai partecipanti al convegno.